Sono un’area di circa 1.500 ettari attorno a Sermide, nel basso Mantovano in Nord Italia, dove la terra esalta gli aromi e i profumi delle cucurbitacee che vi si coltivano. Questi suoli sono ricchi di argilla e limo perché situati vicino al fiume Po e vengono seguiti da agricoltori sapienti che sanno gestirli sia se il clima è troppo asciutto sia quando è più umido. Un’ ulteriore caratteristica di questa zona è la salinità dell’acqua di falda usata per l’irrigazione. I depositi fossili di acque salse intrappolati sotto terra sono il lascito delle acque marine che in remote epoche geologiche hanno occupato e trasformato questa parte di territorio. Oltre a minerali che sono arrivati e tuttora arrivano dalle acque salse sotterranee dell’appenino modenese e parmense.
TERRENI DIFFICILI MA GENEROSI
NEL REGALARE PROFUMI E SAPORI INIMITABILI DI UN’AGRICOLTURA EROICA.
I NOSTRI PRODOTTI
MELONE
Il melone liscio e retato di questa area produttiva definito il “valsalsese” predomina in questo comprensorio, melone tradizionale dolce, aromatico fondente che, nel terreno ricco di sali minerali trova una culla perfetta.
ANGURIA
Il melone liscio e retato di questa area produttiva definito il “valsalsese” predomina in questo comprensorio, melone tradizionale dolce, aromatico fondente che, nel terreno ricco di sali minerali trova una culla perfetta.
ZUCCA
La zucca Delica ha una caratteristica buccia verde, forma schiacciata, dimensioni contenute, all’interno un’ampia cavità placentare contornata da polpa arancione vivace soda e farinosa. E’ la varietà Delica che risulta essere la più gustosa.